lunedì 28 maggio 2012

§Perchè gli Italiani comprano casa?

&-PERCHE GLI ITALIANI COMPRANO CASA Per la elevata capacità di conservazione del valore dell’investimento immobiliare,per gli Italiani,costituisce una particolare alternativa all'§investimento finanziario .In Italia,infatti,circa 80% delle famiglie,abita in una casa di proprietà,in Germania,il 60% delle famiglie è in affitto,mentre in Francia la percentuale scende al40%. Perché tutto ciò? Perché come anticipato,la sicurezza dell’investimento è la principale motivazione dell’acquisto di un immobile per gli Italiani. A differenza della detenzione di liquidità,di capitale che determinano un basso rendimento. Come facciamo a capire se l’investimento in immobili sia in effetti un buon affare? Facciamo una semplice distinzione:se possediamo 100.000 euro,quante azioni potremmo comprare? Avendo 100.000 euro,possiamo comprare altrettanti azioni in controvalore,quindi per un semplice investitore,questa sarebbe la risposta più sensata Ma con 100.000 euro,quanta ricchezza in immobili possiamo comprare? Possiamo comprare un’immobile dello stesso valore di 100.000 euro,oppure sottoscrivendo un mutuo del 50% possiamo comprare una proprietà di 200.000 euro,e via dicendo Quando compriamo una proprietà,la banca,ci da il denaro che ci serve,a differenza se dovessimo comprare obbligazioni,oro o quant’altro di valore,perché sa che il &-business è sicuro,con un tasso accettabile. A differenza se possediamo un’azienda,la banca ci presta i &-soldi con un tasso più elevato Se abbiamo preso un’immobile del valore di 500.000 euro,con un mutuo all’80%,e il suo valore sale del 10%,cioè di 50.000 euro,il ritorno dell’investimento iniziale e di 100.000 euro,la cifra iniziale che ci è servita per accedere al mutuo,è già del 50% A differenza delle azioni,se salgono del 10%,i nostri titoli salgono da 100.000 a 110.000 euro,con un guadagno di soli 10.000 euro. È chiaro che se la percentuale và al disotto del 10%,la perdita sarà in entrambi i casi,ma con gli immobili,il rischio è molto limitato Per evitare rischi,ci rivolgiamo a diversi intermediari vari,o alle agenzie presenti sul mercato immobiliare. Che se analizziamo il mercato degli attori che trattano lo scambio del mercato immobiliare,notiamo che: il 2% è detenuto dai notai e dai commercialisti; il 3% da architetti e geometri; il 9% da altri intermediari; il 31% dal fai da te; il 55% dagli agenti immobiliari. Da ciò si evince che il mercato è predominato dalle agenzie immobiliare,ma è da notare l’elevata percentuale del fai da te,pari al 31% Cosa si intende per fai da te? Tutte le persone che si rivolgono ai vari siti web immobiliari,per pubblicizzare il prorio immobile in modo da poterlo mettere in vendita.

Nessun commento:

Posta un commento