Buoni venditori si diventa,non si nasce
Tutti i grandi venditori americani,all’inizio erano
timidi,insicuri nelle vendite. Sono diventati ottimi venditori imparando e
praticando le abilità del vendere,ivi
compreso,l’abilità nel chiudere una vendita L'Arte di Vendere "Pale"
Prima di vendere,devi imparare diverse Tecniche di Vendita
La prima tecnica,è l’entusiasmo.
Il 50% delle chiusure di una vendita di affiliazione deriva dal tuo
entusiasmo,dell’esaltazione verso il prodotto o il servizio che proponi infatti il trasferimento dell’entusiasmo si rivelerà l’arma vincente .
E essenziale che tu abbia grande entusiasmo,da
poterlo trasferire alle persone. Devi credere nel prodotto,lo devi amare e
conoscere,per poterlo trasferire agli altri.
Se non hai questa forma mentis,probabilmente stai
vendendo il prodotto sbagliato. Senza questa fiducia nella bontà del prodotto,non
raggiungerai mai il livello d’entusiasmo tale da poterlo trasferire al tuo
cliente in modo da indurlo all’acquisto del prodotto stesso. Entusiasmo non
significa baldoria che ti fa esaltare,ma entusiasmo interiore. Qualcosa che
nasce dentro,di una forza dinamica che ti fa ribollire dentro che non si
esprime quando parli velocemente o ti muovi,ma rimane contenuta.
La seconda tecnica è credere nelle aspettative
Non chiederti mai,lo compra, chissà se gli piace, chissà di che colore lo
vuole.
Devi aspettarti fiducioso che il cliente dica sì.
Più sei fiducioso e più hai la probabilità di vendere e fare soldi online.
La fiducia della vendita deriva dalla
conoscenza,della pratica,dall’esperienza e dal credere che il prodotto faccia
quello che tu prometti.
Altro momento basilare nel concludere una vendita è
definire il possibile cliente,dal momento in cui cominci a trattare.
Devi porti questi quesiti:
il cliente ha bisogno quello che sto vendendo?
Il cliente può usare quello che sto vendendo?
Il cliente può permetterselo
Il cliente vuole il prodotto?
Se nel trattare il prodotto,riesci a percepire
questi quattro fattori,sarai nella posizione di poter concludere la vendita
Tutto deriva dalla presentazione del prodotto
stesso.
Il momento di concludere è sempre difficile. Spesso
vi è tensione,stress da parte del cliente. C’è una parte di rimorso da parte di
chi acquista. Ogni qualvolta si raggiunge il punto di prendere una decisione,di
spendere soldi,la paura di un fallimento ci assale.
Ognuno di noi ,esseri umani,ha sperimentato tale
paura,il timore di sbagliare ,di pagare troppo,di essere criticati
dagli altri. Tutte le volte che ci assalgono questi pensieri,la prima cosa che
facciamo,retrocediamo .
Il secondo ostacolo la paura del rifiuto
Ognuno di noi ha dentro la paura di sentirsi dire di
no,la paura di essere rifiutato.
Di fronte a questo problema ci organizziamo la
nostra vita in modo tale di non trovarci di fronte a queste persone che ci
dicano no
Sappi che anche nelle migliori situazioni,ci
troveremo molte persone che ci diranno no, economicamente,con il miglior
prodotto,il 90% delle persone ti dirà no.
Uno dei fattori del successo è essere preparato a
sentirti dire no.
Il rifiuto non è una cosa personale,non riguarda
te,ma sta dicendo no alla tua
offerta,per mille ragioni ,alle quali tu non puoi fare niente.
Una resistenza è normale per una fase di
vendita,tutte le paure ci assalgono.
Il tuo lavoro è di attraversare quel momento di
tensione velocemente,per questo motivo servono delle buone tecniche di
chiusura di vendita.
Ricordati che la chiusura di una vendita,non è la
manipolazione di una persona,non aiuta a far acquistare cose che loro non lo
pensano minimamente,di cui non hanno bisogno o che non sono in grado di
utilizzare o che non possono permetterselo.
Sono invece tecniche che aiutano la gente a superare
quel fatidico momento di tensione. Il professionista porta il cliente con
estrema leggerezza a superare quel momento,facendogli accettare facilmente la
prospettiva di acquisto.
Il venditore non professionista se ne esce con la
frase>cosa ne pensa<
A quel punto
,la tensione del cliente arriva alle stelle,l’adrenalina lo invade totalmente aggredendolo,ed
infine se ne esce< devo pensarci ancora un po’>oppure<ne devo
parlare con un altro>
Ecco perché devi sapere formulare la frase finale
per portare a termine la vendita.
Se usi il telefono,non proporre mai la vendita,ma
usalo soltanto per prendere un appuntamento.
Nell’approccio telefonico,la prima cosa da dire deve
essere qualcosa che non desti preoccupazione,che attiri l’attenzione,e che
sottolinei i benefici del prodotto.
Se stai parlando con la persona giusta,la prima
domanda che ti farà,<cos’è>
A quel punto prendi l’appuntamento,perché lo scopo
della telefonata è proprio questo<prendere
un appuntamento>,perché al momento in cui comincerai a descrivere il
prodotto,il cliente ti dirà<non mi piace,non sono interessato,non posso
permetterlo,non ho tempo>
Non inviare informazioni per posta
Al momento che ti dicono<inviami
informazioni>realmente ti dicono,togliti di torno,non sono interessato.
A volte facciamo l’errore,che se inviamo
informazioni postali,realizzeremo delle vendite. Niente di tutto ciò,sono le
vendite a fare una vendita e non dando informazioni!
Fai la prova di chiusura sin dall’inizio,ciò ti
permetterà di qualificare il cliente,e di ottenere da lui un chiaro segnale se
è nelle condizioni di comprare e di pagare il prodotto,tecnica usata nel vendere fondi d'Investimento
Fai comprendere i benefici che trarrà dal prodotto,tutte le volte che sottolineerai il toccasana personale,il desiderio
di acquisto salirà.
Poni delle domande,dalle quali ti aspetti delle
risposte. Non stai perdendo tempo in chiacchiere,ma stai scoprendo il suo
desideri di possedere,di desiderare il prodotto.
Nessun commento:
Posta un commento